Legalità e Amore al Sud: Cambiamenti – Sicilia 2.0

Oggi sono in partenza per Palermo, dove domani mattina aprirò la giornata di Sicilia 2.0, la Leopolda del Sud organizzata dal sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone. Un appuntamento per fare il punto sui progetti portati avanti dal Governo per il Mezzogiorno. Si discuterà anche di Cultura e Turismo e naturalmente parlerò delle straordinario patrimonio storico e naturale di Ercolano.

Prima di arrivare a Palermo, si passa per Capaci. Nel luogo in cui furono massacrati Giovanni Falcone e la sua scorta, il tempo si è fermato. È il ricordo di Eroi come loro che deve spingerci a fare sempre meglio.

Il mio intervento a Cambiamenti – Sicilia 2.0. si è incentrato sulla tutela delle nostre terre e del loro immenso patrimonio culturale. Solo con la Legalità e l’Amore per i nostri territori, cresceremo insieme e sconfiggeremo tutte le mafie. Ho concluso il mio intervento con questa frase del magistrato Raffaele Cantone: “L’atteggiamento di chi dice: «Tanto, non cambierà nulla!» è il più grande regalo che si possa fare alle mafie”.

 

La scuola Rodinò tra le migliori d’Italia per la tutela e l’educazione ambientale

anter green awardsOggi a Roma, alla cerimonia conclusiva dell’Anter Green Awards, la scuola Giulio Rodinò di Ercolano era tra le 12 scuole d’Italia finaliste su oltre 600 partecipanti.

L’Amministrazione Comunale, rappresentata dal consigliere Piero Sabbarese, ha accompagnato a Cinecittà World la delegazione del I Circolo. Complimenti agli studenti e agli insegnanti della Rodinò per il prestigioso risultato. Siamo orgogliosi che sul territorio ercolanese ci sia una delle scuole italiane che ha presentato il miglior progetto per la tutela ambientale del nostro Pianeta.