Pnrr, rischiamo di scivolare in una logica clientelare

Il mio intervento all’Assemblea Nazionale dell’Anci a Parma

E’ necessaria una rivoluzione culturale per vincere la sfida del Pnrr. L’ho sottolineato con forza nel corso del mio intervento nell’Assemblea Nazionale dell’Anci a Parma. Invitato a partecipare al panel su “Inclusione e Innovazione”, insieme ad altri colleghi sindaci, ho sottolineato come in questo momento sia necessario un vero e proprio cambio di paradigma culturale soprattutto al Sud dove negli ultimi decenni si è pensato più ai benefici che ai beneficiari, non è importante il numero di corsi di formazione attivati, ma quello di posti di lavoro creati.

Questa rivoluzione culturale è necessaria perché si rischia di scivolare da una logica assistenziale ad una clientelare e in certe realtà del Paese, fuori dalla porta dei sindaci c’è la criminalità pronta ad approfittarne: noi amministratori dobbiamo fare di tutto per tenere chiusa quella porta. Il Pnrr apre importanti sfide anche sul terreno dell’integrazione degli immigrati e delle aree marginali del Paese che vogliano contribuire in maniera fattiva alla rinascita dell’Italia.

Sport – Buonajuto: “Comuni valutino disponibilità impianti a costi sostenibili per aiutare ripresa dell’attività di base”

Il vicepresidente Anci: “Questo consentirà di tutelare e aiutare le realtà sportive del territorio dopo la crisi pandemica, contribuendo realmente alla ripartenza sociale e sportiva del Paese”

“Lo sport è uno dei settori più colpiti dalla pandemia di COVID-19, con conseguenze rilevanti sullo svolgimento delle attività, specie per quanto riguarda lo sport di base. Rivolgo un invito alle amministrazioni comunali affinché valutino la disponibilità degli impianti a costi sostenibili per le associazioni sportive al fine di incentivare lo sport di base, evitando aggravi economici per le famiglie”. A lanciare l’appello è Ciro Buonajuto, Sindaco di Ercolano e Vicepresidente nazionale dell’ANCI.

“Lo sport – aggiunge – svolge importanti funzioni sociali promuovendo l’inclusione sociale, l’integrazione, la coesione e valori quali il rispetto e la solidarietà e al contempo favorisce, soprattutto tra i più giovani, stili di vita sani e salutari. Per questo bisogna tornare a fare sport”.

“Rendere disponibili gli impianti comunali alle realtà sportive che operano e sono radicate nel territorio – conclude il sindaco di Ercolano – consentirà di tutelarle e aiutarle dopo la crisi pandemica contribuendo realmente alla ripartenza sociale e sportiva del Paese”.

Afghanistan. Buonajuto (Anci): “Non lasciamo sola Zafira Gharafi”

“L’Anci non deve lasciare sola Zarifa Ghafari, la sindaca più giovane dell’Afghanistan, da sempre in prima linea per i diritti delle donne” – è quanto dichiara in una nota Ciro Buonajuto, vicepresidente nazionale di Anci e sindaco di Ercolano.

“Il coraggio di una donna, il coraggio di un sindaco che non vuole lasciare il suo Paese, ma che resta scettica, come la maggior parte di noi, davanti ad uno scenario preoccupante che potrebbe azzerare di colpo tutte le conquiste ottenute in questi venti anni. Fare il sindaco è un’esperienza che si nutre di passione, di commozione, di senso del dovere e di attaccamento alla propria terra e vale ad ogni latitudine. Zarifa lo sta dimostrando e l’Italia non può rimanere inerme davanti a tutto questo. Come associazione che riunisce sindaci e amministratori, non possiamo lasciarla sola, non possiamo voltarci dall’altra parte. Per questo da vicepresidente dell’Anci farò di tutto per mettere in campo le azioni necessarie per garantire la tutela degli amministratori e fornire loro qualsiasi tipo di supporto” – conclude Buonajuto.