Ercolano. Buonajuto: “Consegniamo alla città un luogo di condivisione”

Inaugurato, questa mattina, il Centro Polifunzionale per Disabili dell’ambito N29

“Un luogo di condivisione, accogliente, vivo dove sarà possibile avviare un percorso di inclusione e di crescita attraverso attività educative, di formazione e laboratori per le persone disabili” – così Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale Anci, in occasione dell’inaugurazione del Centro Polifunzionale del Comune di Ercolano. 

“E’ davvero una bella giornata per la nostra città – continua il primo cittadino di Italia Viva – voglio esprimere il mio ringraziamento sia agli assessori che agli uffici comunali per l’ottimo lavoro svolto. Pensare che un luogo del Comune sia così accogliente e vivo indica che siamo sulla giusta strada”.
La struttura ospitata nei locali comunali di via Aveta, sarà gestita dalla cooperativa Gelso. Il servizio è rivolto a tutti i cittadini disabili adulti che abbiano compiuto almeno 18 anni. Sul sito istituzionale del Comune di Ercolano è possibile scaricare la documentazione necessaria per l’iscrizione, o in alternativa rivolgendosi all’ufficio politiche sociali. 

Buonajuto: “Turismo e miglioramento della qualità della vita, le nostre azioni per Ercolano”

In consiglio comunale si discute del Piano Urbanistico Comunale della città degli scavi

“Disegniamo la città del domani, la Ercolano che vogliamo lasciare ai nostri figli, ai nostri nipoti. Oggi in Consiglio Comunale abbiamo portato avanti una straordinaria discussione sul futuro della nostra città. Confrontarci sul Piano Urbanistico Comunale significa condividere una nuova visione di città che valorizzi le sue specificità. Ercolano ha una potenzialità straordinaria: un milione e mezzo di turisti l’anno; 50mila abitanti, un mare straordinario e poi il Vesuvio, il Parco Archeologico e le ville vesuviane. Abbiamo l’obbligo di valorizzare il nostro territorio e possiamo farlo solo attuando gli strumenti urbanistici” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci a margine del consiglio comunale monotematico sul PUC.

“La nostra idea di città del domani, punta sul turismo, sul miglioramento della qualità della vita in tutte le zone di Ercolano, sulle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche. Dobbiamo lavorare per porre un argine alla crisi demografica che caratterizza Ercolano, al pari di tantissime città europee, e possiamo farlo creando i presupposti per nuova occupazione. Permettetemi, infine, di ringraziare l’assessore Gioacchino Acampora per aver illustrato questo importante strumento urbanistico e tutti i consiglieri comunali che con i loro interventi hanno offerto spunti interessanti di approfondimento” – conclude il primo cittadino. 

Buonajuto (Italia Viva): “Realizzeremo la nuova cabinovia per il Vesuvio”

“Un progetto di mobilità sostenibile che consentirà di raggiungere il Cratere del vulcano più famoso al mondo”

“Un’opera per favorire la mobilità sostenibile e allo stesso tempo un nuovo attrattore turistico per Ercolano. La realizzazione di una cabinovia del Vesuvio per raggiungere il cratere del vulcano più famoso al mondo ha come obiettivo quello di cambiare, nei prossimi anni, il volto della nostra città e favorire sempre di più l’indotto turistico” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell’Anci.

“Nei giorni scorsi abbiamo sottoscritto con l’Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti (ACaMIR) un accordo finalizzato alla realizzazione del progetto definitivo della nuova cabinovia, già finanziato con 700 mila euro dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile” – spiega il primo cittadino di Italia Viva.

“La linea sarà dotata di quattro stazioni di scalo in altrettanti siti di interesse che saranno interessati da piani di riqualificazione. Il tracciato partirà da via Bordiga e avrà come stazioni intermedie Via Vesuvio nei pressi del “Ristorante La Siesta”, l’Osservatorio Vesuviano per poi raggiungere il Piazzale di accesso al gran cono “Quota 1000″. Fare politica significa risolvere i problemi quotidiani, ma anche sognare e investire per il futuro, in un nuovo disegno urbanistico della città sempre più accogliente e ricca di servizi e strutture” – conclude il sindaco di Ercolano.

Buonajuto (Italia Viva): “Ercolano ricorda Giovanni Falcone e tutte le vittime di mafia”

In occasione dell’anniversario della strage di Capaci iniziative in città con studenti e istituzioni

“Il tema della legalità, la lotta contro ogni forma di mafia resta il nostro obiettivo primario. Utilizziamo ogni momento per confrontarci con le nuove generazioni, per far capire loro come solo investendo in legalità e cultura possiamo auspicare ad un futuro migliore. Domani, 23 maggio, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani, abbiamo l’obbligo di riflettere su quanto è accaduto e per porgere il nostro ringraziamento a degli uomini straordinari che ci hanno insegnato cosa significa amare la propria terra” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell’Anci. 

“Il coraggio è riuscire a non farsi condizionare dalla paura, diceva Giovanni Falcone e da Ercolano vogliamo continuare a far sentire forte il nostro messaggio di legalità e che della mafia non abbiamo timore, anzi la combattiamo ogni giorno” – conclude il primo cittadino di Italia Viva.
Il programma della giornata prevede alle ore 9.00 di martedì 23 maggio 2023, presso la rotonda di via Cupa Monti, si terrà la cerimonia di commemorazione delle vittime della strage di Capaci, con la deposizione di una corona di alloro, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione FAI Antiracket Ercolano. A seguire, presso lo stadio “R. Solaro” (via Doglie, 23),  nell’ambito della manifestazione sportiva “A scuola di Sicurezza, Legalità, Giustizia, Ambiente” organizzata dall’Istituto “G. Rodinò” di Ercolano, si terrà un momento di confronto insieme agli studenti, circa l’importanza dello sport, come strumento di educazione alla legalità. 

Buonajuto: “Grazie al ruolo dei carabinieri e alla loro umanità: Ercolano ha sconfitto la camorra”

Il sindaco conferisce all’Arma dei Carabinieri la cittadinanza onoraria della città degli scavi

“Da oggi la nostra tenenza dei Carabinieri è ufficialmente intitolata alla memoria del Generale Gennaro Niglio, Medaglia D’Argento al Valore Militare, e all’Arma dei Carabinieri è stata conferita la cittadinanza onoraria di Ercolano. In questo 9 maggio, giornata dell’Europa, che celebra la pace e l’unità dei popoli, anniversario della morte di Aldo Moro e Peppino Impastato, da Ercolano facciamo sentire ancora forte il nostro messaggio di legalità” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale Anci, nel corso della cerimonia avvenuta questa mattina alla presenza, tra gli altri, del Comandante Interregionale “Ogaden” Generale di Corpo D’Armata Andrea Rispoli. 

“Quando 8 anni fa sono diventato sindaco, l’amministrazione comunale fu messa davanti ad una scelta anche delicata. Bisognava finanziare un cantiere, quello della Tenenza dei Carabinieri, che aveva perso il precedente finanziamento e non c’erano risorse. Ed allora tutti insieme decidemmo di contrarre un mutuo, come si fa in una famiglia quando bisogna realizzare qualcosa di importante. Ed è così che con fondi comunali abbiamo realizzato la Caserma che poi abbiamo concesso in comodato d’uso all’Arma dei Carabinieri” – continua il primo cittadino di Italia Viva. 

“I carabinieri hanno avuto un ruolo importante nella sfida vinta contro la criminalità,  non soltanto per la professionalità dimostrata, ma anche e soprattutto per l’attenzione  e l’umanità; per la capacità di stare accanto ad una comunità spaventata che si accingeva ad andare in Tribunale a testimoniare contro i loro aguzzini. Per questo la mia Amministrazione ha voluto fortemente conferire la cittadinanza onoraria all’arma perché l’arma è parte viscerale  di questa città così come si sentiva parte di questa comunità l’indimenticato  generale Gennaro Niglio” – conclude Buonajuto. 

Ercolano. Buonajuto: “Ancora un’opportunità per le attività economiche del nostro territorio”

Nasce il Distretto del Commercio “Ercole dal Vesuvio al Mare”, sottoscritto il protocollo tra Comune e Associazioni di Categoria

“Con la nascita del Distretto del Commercio di Ercolano costruiamo una nuova governance, che coinvolge soggetti pubblici e privati, con il chiaro obiettivo di realizzare un circuito virtuoso finalizzato alla creazione di un modello innovativo e stabile di gestione, rilancio e sviluppo dell’ambito territoriale di Ercolano. Solo lavorando sinergicamente e con una comune visione possiamo davvero dare un’occasione di rilancio al tessuto commerciale della nostra città” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell’Anci a margine della firma dell’accordo di distretto denominato “Ercole tra il Vesuvio e il Mare”.

“Il distretto – continua il sindaco di Italia Viva – avrà come compito quello di incentivare ed innovare il commercio urbano, favorendo l’equilibrio fra i vari format commerciali ed il rafforzamento dell’identità dei luoghi”.

Esprime soddisfazione anche Mariarca Cascone, assessore comunale con delega alle attività commerciali che afferma: “Contiamo in questo modo di avviare una serie di iniziative volte alla valorizzazione dell’arredo urbano, sviluppare piani di comunicazione e di marketing, ma soprattutto aiutare il territorio a ragionare strategicamente attraverso una specifica metodologia”.

L’accordo è stato sottoscritto da Marco Cantarella in rappresentanza di Confcommercio Campania, Gioacchino Acampora per Confesercenti Campania, Simone Porricelli per Copagri Campania e Salvatore Iacomino per l’Associazione Culturale Vintage.

Buonajuto (Anci): “Bandiere e striscioni per festeggiare, non imbrattiamo le nostre città”

Appello dei sindaci ai tifosi. Palomba: “Lo sport è educazione. Divertiamoci con dignità rispettando i luoghi e le persone”.

“È bello vedere le strade, i quartieri, le piazze dell’area Metropolitana di Napoli con il passare dei giorni colorarsi di azzurro: bandiere che sventolano dai balconi, striscioni che uniscono idealmente i palazzi. Ma dipingere di azzurro saracinesche, muri, marciapiedi, dissuasori, panchine sono atti vandalici che non fanno bene ai territori ed anzi comporteranno solo aggravi per le casse degli Enti Locali” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell’Anci.

“C’è attesa e voglia di festeggiare, anche io, come altri amministratori locali viviamo queste settimane con profonda emozione e con entusiasmo. Per questo insieme a tanti altri colleghi sindaci vogliamo rivolgere un appello ai tanti supporters del Napoli: il tifo è passione, è gioia, è vivere emozioni uniche, è festeggiare tutti insieme. Coloriamo la nostra città con bandiere e striscioni, non vandalizzando i beni pubblici” – spiega il sindaco di Italia Viva.

“Stiamo vivendo sicuramente con entusiasmo e passione le giornate del campionato, nelle quali vediamo crescere in noi la gioia e vediamo prendere forma, partita dopo partita, a quello che è un grande sogno calcistico. E allora, nel pieno dell’etica e dell’educazione sportiva, invito i tifosi a divertirsi, e, a fare il tifo nel rispetto delle regole, senza trasformare un momento di esultanza sportiva in atteggiamenti vandalici verso gli arredi urbani delle nostre città. Si, alle bandiere che annullano le distanze, no, alle bombolette che imbrattano la civiltà” – afferma Giovanni Palomba, sindaco di Torre del Greco.

Ercolano, migliaia di studenti percorrono il “Miglio della legalità”

Buonajuto: “Una città intera urla contro la criminalità. Continuiamo a tenere alta la tensione”

In migliaia hanno percorso questa mattina il Miglio della Legalità. Una lunga marcia di colori, partecipazione, sorrisi e slogan contro la camorra e contro ogni forma di illegalità. La città di Ercolano si è ritrovata lungo corso Resina, una fiumana di studenti, cittadini, istituzioni e forze dell’ordine per affermare, ancora una volta, che solo tutti insieme si può sconfiggere la criminalità organizzata.

“Partire dalle scuole significa davvero combattere contro ogni forma di illegalità. La battaglia contro la criminalità organizzata non è soltanto per addetti ai lavori, forze dell’ordine e magistratura, ma è di tutti quanti noi.  Avere qui migliaia di ragazzi che urlano contro ogni forma di illegalità è la più bella vittoria per questa città” – afferma Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale di Anci.  

La manifestazione di Ercolano è uno degli eventi preparatori in vista della 28esima Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si celebra il 21 marzo e che quest’anno sarà ospitata dalla città di Milano.

Tanti studenti oggi hanno sfilato davanti alle roccaforti, dei tre clan Birra, Papale e Ascione, che insistevano sul territorio di Ercolano e che grazie al coraggio dei cittadini, alle forze dell’ordine e alla magistratura sono stati sconfitti e quei beni confiscati oggi utilizzati dai Carabinieri e da cooperative sociali.

“Oggi ad Ercolano si respira un’area di libertà. Dopo aver sconfitto la camorra questa città finalmente è libera ed il sorriso di questi ragazzi lo dimostra. Ma dobbiamo tenere alta la tensione, non possiamo abbassare la guardia perché il Ercolano rimane una città complicata” – conclude il sindaco di Italia Viva.

Buonajuto: “Con i fondi del PNRR realizzeremo cinque progetti per Ercolano”

Oltre 12 milioni di euro di finanziamento ottenuti. Previsti un impianto polivalente coperto, la pista ciclopedonale sulla costa, attenzione anche alle politiche sociali

La realizzazione di un impianto polivalente indoor in via D’Annunzio, la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo il tratto di costa, ma anche la riqualificazione e il miglioramento ambientale di un’area a verde che insiste alle spalle della Chiesa di Pugliano, oltre alla riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica di via Fossogrande. Sono cinque, al momento, i progetti per un finanziamento di oltre 12 milioni di euro di fondi per il PNRR che saranno realizzati ad Ercolano.

Soddisfazione nelle parole di Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell’Anci, che a margine della cabina di regia sui fondi PNRR, presieduta dal professor Luigi Nicolais, parla di “opere di straordinaria importanza per la nostra città e che grazie al lavoro degli uffici e alle opportunità provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riusciremo a realizzare”.

Quattro sono i progetti relativi al settore lavori pubblici, uno invece è in capo alle politiche sociali: “Si tratta di interventi migliorativi per la nostra comunità, penso al finanziamento di 3,5 milioni di euro che ci permetterà di realizzare una serie di interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili di proprietà comunale di Via Fossogrande, realizzati dopo il terremoto del 1980. Cantiere che partirà entro fine giugno 2023” – spiega il primo cittadino di Italia Viva.

“Con i fondi del PNRR riusciremo a realizzare un’opera che mancava alla nostra città: un Palazzetto dello Sport, finanziato con circa due milioni e 800mila euro, e che sarà realizzato in un’area all’interno dell’istituto scolastico Maiuri. Un impianto polivalente che sarà messo a disposizione delle associazioni sportive di Ercolano” – afferma Buonajuto.

“Grazie, invece, a due finanziamenti relativi ad altrettanti bandi previsti nell’ambito del PNRR dalla Città Metropolitana di Napoli realizzeremo un percorso ciclopedonale sulla linea di costa che ci permetterà il collegamento con il porto di Torre del Greco e il lungomare di Portici. Un’altra straordinaria attrattiva per la nostra Ercolano, grazie ad un finanziamento di oltre 5milioni di euro: un’opera bella e sostenibile. Occhio alla sostenibilità anche rispetto all’opera, del valore di circa 700mila euro, che interesserà l’area a verde che insiste alle spalle della Basilica di Pugliano, qui sarà realizzata un’opera di riqualificazione e miglioramento ambientale e allo stesso tempo verrà realizzato un hub dedicato al car e bike sharing, per favorire l’incremento dell’utilizzo di mezzi elettrici in città” – conclude il sindaco di Ercolano.

Per quanto concerne le politiche sociali, al momento, il Comune di Ercolano è beneficiario di un progetto di 212mila euro per tre anni e che sarà finalizzato per il sostegno a famiglie in condizioni di vulnerabilità sociale attraverso la costruzione di un patto con la comunità educante che vede il coinvolgimento di scuole, associazioni territoriali, parrocchie e medici di base.

Buonajuto (Ercolano): “Percorriamo tutti insieme il Miglio della Legalità”

Il 17 marzo in programma la marcia anticamorra: istituzioni, studenti, associazioni e cittadini per dire no alle mafie

La città di Ercolano, in vista della 28esima Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ha organizzato per venerdì 17 marzo 2023 una “Marcia della Legalità” che vedrà la partecipazione di alunni, genitori, autorità, associazioni, parrocchie e cittadinanza.

“Percorriamo tutti insieme il 17 marzo il Miglio della Legalità. Con questo appuntamento vogliamo, ancora una volta, creare una occasione di confronto e di riflessione sui temi della legalità, della giustizia e dell’ambiente. Sfileremo, con tanti studenti, davanti alle roccaforti, dei tre clan Birra, Papale e Ascione, che insistevano sul territorio di Ercolano e che grazie al coraggio dei cittadini, alle forze dell’ordine e alla magistratura sono stati sconfitti e quei beni confiscati oggi utilizzati dai Carabinieri e da cooperative sociali. Ma non dobbiamo abbassare l’asticella, perché il silenzio aiuta le mafie” – spiega Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, vicepresidente nazionale dell’Anci.

“Gridiamo il nostro no alle mafie, da Ercolano facciamo ancora una volta sentire la nostra opposizione ad ogni forma di illegalità. Abbiamo chiesto ai bambini e ragazzi degli istituti scolastici della nostra città di colorare con le loro idee, disegni, striscioni, palloncini tutto il percorso della marcia” – continua il sindaco di Italia Viva.

Il raduno è previsto alle ore 10.00 presso la Villa comunale del Palazzo di Città (Corso Resina n. 39 – Ercolano). Alle ore 10.15 la Marcia partirà attraversando il “Miglio della Legalità” dove insistono tre beni confiscati ad altrettanti clan camorristici. Alle ore 11.00 è previsto l’arrivo presso il Parco del Miglio d’Oro con momento di confronto e riflessione sul tema della Legalità.