Ercolano. Ciro Buonajuto ufficializza la nuova giunta

“Un giusto mix di esperienza e competenze per proseguire il lavoro fatto in questi cinque anni. Una squadra di donne e di uomini che hanno come unico obiettivo il bene comune e la crescita di Ercolano. Tante sono le sfide che ci attendono nei prossimi mesi. Nell’immediato è nostro obiettivo concludere i progetti e i cantieri in essere, anche se sappiamo tutti che l’emergenza covid resta una priorità altissima.” – così Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, ha ufficializzato la sua nuova giunta. “Manca un solo tassello, ma ho deciso, di concerto con tutta la maggioranza, di attendere ancora qualche altro giorno per completare la squadra. Nell’interesse esclusivo della nostra città, però ho inteso firmare i decreti di nomina per gli altri assessore così che ognuno possa operare in piena legittimità” – conclude il primo cittadino.

COMPOSIZIONE GIUNTA E DELEGHE

Vice Sindaco avv. Luigi Luciani: Vesuvio; Trasporti; Toponomastica; Beni confiscati e beni acquisiti al patrimonio comunale; Patrimonio; Turismo.

Assessore ing. Gioacchino Acampora: Servizi Cimiteriali; Viabilità; Parcheggi; Rapporti con le associazioni di categoria; Rapporti con ordini professionali; Affissione cartellonistica; Politiche per la periferia; Finanziamenti e fondi pubblici regionali, nazionali ed europei di Enti sovraordinati e terzi di concerto con gli assessori competenti nei rispettivi settori.

Assessore Mariarca Cascone: Politiche Occupazionali; Politiche per la infanzia (città a misura di bambino); Pace e Cooperazione Internazionale; Attivazione processi di partecipazione democratica (consulte cittadine); Politiche sanitarie; Politiche per la famiglia; Tradizioni religiose; Rapporti con le associazioni; Politiche giovanili; Servizi alle imprese (start up ed internazionalizzazione); Water front.

Assessore dott. Luigi Fiengo: Storia, identità cittadine, tradizioni ed eventi popolari; Politiche Agricole e prodotti tipici; Servizi demografici e statistici; Polizia Municipale; Nettezza Urbana; Verde pubblico; Protezione Civile; Risorse umane; Sviluppo della sicurezza cittadina e Videosorveglianza; Autoparco.

Assessore dott.ssa Anna Giuliano: Pubblica Istruzione; Trasporti scolastici; Risorsa mare e demanio marittimo; Politiche ambientali; Rapporti con le istituzioni scolastiche e programmazione dell’edilizia scolastica comunale; Avvocatura; Edilizia scolastica; Lotta alla dispersione scolastica.

Assessore avv. Lucio Perone: Lavori Pubblici; Attuazione del programma; Regolamenti comunali; Legalità e trasparenza; Affari generali; PICS; Risorse finanziarie; Controllo di gestione; Affari legali; Politiche di contrasto al degrado Analisi tecnico-giuridica della produzione normativa e regolamentare, ai fini della correttezza e tempestività dei procedimenti amministrativi; Programmazione Finanziaria; Entrate e Politiche di Bilancio; Programmazione finanziaria dei servizi socio sanitari; Politiche di inclusione e sul disagio di concerto con gli assessori competenti nei rispettivi settori.

Deleghe in capo al sindaco: Innovazione tecnologica e smart city; Politiche veterinarie e benessere animale; Immagine e promozione della città; Biblioteca, relazioni internazionali; Politiche energetiche; Rapporti con associazioni anticriminalità; Riconoscimento del patrimonio culturale cittadino dall’UNESCO; Rapporti con il clero; Rapporti tra il Consiglio Comunale, la Giunta ed il Sindaco; Rapporti con ANCI; Urbanistica (edilizia, Piano Commerciale – SIAD e PUC).

Con successivo decreto saranno assegnate le seguenti deleghe: Attività produttive; Arredo urbano; welfare; Cultura; Rapporti con il flag e con il comparto pesca; Politiche Sociali; pari opportunità; Politiche della casa; Integrazione dei soggetti diversamente abili e dei soggetti a rischio di esclusione sociale (anziani, immigrati, sostegno al reddito delle fasce povere della popolazione), Legge n. 328/00; Valorizzazione dell’apporto alla vita cittadina dei diversamente abili.

Buonajuto: “Non vorrei che la crisi economica e sociale possa creare più danni del Covid19”

“Una rappresentanza dei commercianti, che oggi hanno manifestato per le strade della città di Ercolano, hanno voluto consegnarmi le chiavi del loro esercizio commerciale. Un gesto simbolico, ma che sottolinea lo stato di difficoltà che stanno vivendo commercianti e imprenditori, dopo l’entrata in vigore del nuovo Dpcm” – è quanto dichiara in una nota Ciro Buonajuto, vicepresidente nazionale ANCI e sindaco del Comune di Ercolano.

“Non vorrei che la crisi economica e sociale possa creare più danni del Covid19. L’ultimo provvedimento del Governo ha interessato una serie di attività commerciali che, all’indomani del lockdown, erano state obbligate a sostenere investimenti per adeguare le loro strutture. Sforzi e risorse che al momento appaiono inutili. Non è giusto che gli onesti paghino le stesse conseguenze di chi non se ne è fregato nulla” – spiega l’esponente di Italia Viva.

“Lo stesso dicasi per i luoghi della cultura, cinema e teatri, mai definitivamente riaperti dopo il lockdown della scorsa primavera. L’emergenza sanitaria esiste ed è reale, ma allo stesso tempo esiste ed è reale anche una emergenza sociale ed economica. La mia preoccupazione è che proprio in questi momenti la criminalità possa allargare i suoi tentacoli e trovare terreno fertile per i suoi affari puntando sulla disperazione di persone che non vedono uno spiraglio per un futuro migliore” – conclude Buonajuto.

Cerimonia per manifestare vicinanza alle famiglie dei tre pescatori dispersi in mare

cerimonia in comune2Una cerimonia per manifestare la vicinanza della città ai familiari dei tre pescatori dispersi in mare al largo di Gaeta si è tenuta stamattina presso il Comune di Ercolano. Oltre alle autorità, rappresentate dal sindaco Ciro Buonajuto e dal Presidente del Consiglio comunale Luigi Simeone, e dal Comandante Rosario Meo, Capo del Compartimento Marittimo di Torre del Greco, hanno preso parte all’iniziativa un centinaio di cittadini tra cui i familiari delle vittime ercolanesi della tragedia del Moby Prince di cui quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario. La cerimonia si è conclusa con un momento di preghiera alla presenza del parroco don Andrea De Luca nell’atrio del Comune dinanzi alla lapide che ricorda le vittime del mare di Ercolano.

«Mostrare vicinanza alle famiglie di tre nostri concittadini che vivono delle ore tanto tribolate è un atto importante per la nostra Comunità cittadina. Ringrazio i familiari delle vittime del Moby Prince, che da 25 anni convivono con il lutto di una tragedia che non potrà mai essere dimenticata, per aver preso parte a questo momento di raccoglimento. Prima di questa cerimonia in Comune, sono stato a casa della moglie del Capitano Giulio Oliviero, uno dei tre pescatori attualmente dispersi, per informarla della vicinanza dell’Amministrazione e della Città tutta. Sono rimasto colpito dalla sua forza d’animo e le ho assicurato il massimo sostegno da parte del Comune per fare in modo che le indagini sulle cause del naufragio del peschereccio proseguano in maniera scrupolosa e che, fino a quando non si avrà alcuna certezza sulla sorte dei tre pescatori, vengano continuate tutte le possibili attività di ricerca dei dispersi», così il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto.

Vesuvio express ed artificieri hanno permesso di disinnescare del materiale esplosivo sulla stazione della vesuviana

Stamattina è stata bloccata per oltre quattro ore la stazione delle  Circumvesuviana di Ercolano Scavi a causa di materiale esplosivo trovato sui binari tra Ercolano e Torre del Greco. Grazie agli artificieri per il tempestivo intervento e grazie alla Vesuvio Express che ha attivato un servizio di bus gratuito Ercolano-Napoli per limitare i disagi a centinaia di turisti.
Grazie a nome di tutta la città agli operatori della Vesuvio Express, avete dimostrato ancora una volta che :

Ercolano ha un cuore grande.

COMUNICATO STAMPA BUONAJUTO – Ministro Del Rio a Ercolano

-COMUNICATO STAMPA-

Venerdì 22 maggio alle ore 19,30 presso il complesso Punta Quattro
Venti, interverrà il ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio.

“Si tratta di una visita importante per la nostra città perché
interverrà su una delle tematiche più importanti per lo sviluppo della
città, ma anche tra le più opache della precedente amministrazione”,
così Ciro Buonajuto, candidato sindaco di Ercolano sostenuto da Pd,
Sel, Verdi, Idv, Psi, Rinnovare Ercolano e Centro Democratico.

“La presenza del ministro Del Rio sta a testimoniare l’impegno del
governo nazionale verso la città di Ercolano – prosegue Buonajuto – e
sarà solo grazie all’intervento del governo che si potranno portare a
termine i cantieri aperti in città e bloccati da intoppi procedurali e
indagini giudiziarie provocate  da chi ci ha preceduto e si ripresenta
agli ercolanesi incurante dei disastrosi trascorsi amministrativi”.

“La presenza di un autorevole esponente del governo Renzi ad Ercolano
è la concreta dimostrazione dell’ impegno che il governo nazionale
prende con i cittadini – dice Teresa Armato, commissario del circolo
Pd di Ercolano – Con la vittoria di Ciro Buonajuto e del
centrosinistra  la città avrà il rilancio che merita”.

Ercolano, 21 maggio 2015

Comunicato stampa Buonajuto – Presentato il programma della coalizione. Intervento della sen. Caapacchione: “A Ercolano il Pd ha lanciato segnali positivi”

COMUNICATO STAMPA –

Buonajuto presenta il suo programma: «Legalità e Trasparenza saranno la nostra stella polare».

Capacchione: «Gli altri fanno voto di scambio, il Pd a Ercolano ha lanciato segnali positivi»

«La differenza tra noi e loro è che il nostro motto è “Legalità e Trasparenza”, il loro motto è “Potere finalizzato al potere”. Non esiste sviluppo per la città se non esiste legalità. Ed è questa la mia sfida», così Ciro Buonajuto, candidato sindaco di Ercolano sostenuto da Pd, Idv, Sel, Centro Democratico, Socialisti, Verdi e Rinnovare Ercolano, sintetizza la Giornata della Legalità, l’iniziativa con la quale è stato presentato il programma di governo della coalizione di centrosinistra. Alla manifestazione, introdotta dal commissario del circolo Pd di Ercolano Teresa Armato, hanno partecipato la segretaria regionale Pd Assunta Tartaglione e la componente della Commissione Parlamentare Antimafia Rosaria Capacchione.

«Legalità e Trasparenza saranno la bussola della nostra amministrazione in tutti i settori della nostra attività – ha detto Buonajuto – A partire dall’ambiente dove daremo vita a un’operazione verità sui suoli interessati da discariche e sulla relazione tra inquinamento e patologie tumorali. Sullo sviluppo si interverrà ridando dignità alle zone devastate dai lavori della precedente amministrazione, corso Resina e Mercato di Pugliano, e dopo decenni di proclami si punterà sul turismo come risorsa e non come problema: i turisti attraverseranno la città in percorsi pedonali in cui saranno concesse autorizzazioni commerciali ad hoc. Un capitolo a parte merita il discorso dei Fondi Europei che sono stati spesi per progetti clientelari o per lavori fatti male come corso Resina, via Pugliano e la caserma dei carabinieri. Noi istituiremo uno sportello per favorire l’accesso ai fondi in favore dell’imprenditoria locale». Nel corso dell’incontro, sono state presentate anche le proposte per le politiche sociali, edilizia scolastica, innovazione tecnologica e viabilità.

Sulla vicenda emersa giorni fa in città sulla proposta di sussidio per vedove e detenuti da parte di liste collegate a schieramenti opposti, si è soffermata la senatrice Capacchione: «Questa cosa ha un nome: si chiama voto di scambio – afferma la componente della Commissione Antimafia – Il caso Ercolano rappresenta un dato positivo perché testimonia che il Pd ha le capacità per espellere le persone sbagliate e le energie negative».

«Con la Giornata della Legalità, l’intervento della segretaria Tartaglione, della senatrice Capacchione e la proiezione del film I Cento Passi – commenta la commissaria del circolo Pd di Ercolano, Teresa Armato – abbiamo lanciato un segnale importante a una comunità che merita rilancio, proposte e trasparenza».

 

Ercolano, 17 maggio 2015

COMUNICATO STAMPA BUONAJUTO – Trasparenza e legalità

COMUNICATO STAMPA –

Buonajuto: «Ridurremo i costi della politica, garantiremo legalità e
trasparenza ed avvicineremo i cittadini all’amministrazione della
città»

«Anche alla luce di episodi poco chiari verificatisi in questi primi
giorni di campagna elettorale, chiedo nuovamente che vengano abbassati
i toni e si eviti una campagna elettorale alterata da atteggiamenti
scorretti che nulla hanno a che vedere con il vivere civile. Tutti i
candidati dovrebbero tenere bene a mente che l’obiettivo è
amministrare la città ed è doveroso dare esempi di trasparenza e
legalità fin da subito. Il Comune e l’amministrazione comunale
dovranno diventare una casa di vetro. Trasparenza e partecipazione
saranno elemento fondante dell’azione di governo che proporremo alla
città», così Ciro Buonajuto, candidato sindaco di Ercolano sostenuto
da Pd, Sel, Verdi, Rinnovare Ercolano, Centro Democratico, Partito
Socialista ed Italia dei Valori.

«Attraverso comitati di quartiere, scuole, associazioni, parrocchie,
realtà impegnate nel sociale e nel terzo settore, offriremo ai
cittadini la possibilità di una maggiore partecipazione alla vita
dell’amministrazione comunale.  Sul portale comunale un’area sarà
messa a disposizione dei cittadini per l’invio di segnalazioni,
proposte e suggerimenti. Gli atti e le attività consiliari
diventeranno realmente trasparenti, in modo da poter essere consultati
in tempo reale dai cittadini», prosegue Buonajuto.

« I costi della politica – conclude il candidato sindaco del
centrosinistra – saranno abbattuti mediante la rimodulazione dei tempi
delle commissioni consiliari permanenti e delle indennità concesse:
questa volta non funzioneranno i giochini politici che hanno
consentito di rimandare l’attuazione di una mia proposta presentata in
Consiglio comunale lo scorso anno. La politica deve avvicinarsi ai
cittadini e dare il buon esempio: la semplice messa a regime di queste
piccole innovazioni  consentirà un risparmio immediato di oltre
100mila euro annui al Comune che sarà reinvestito in favore di
bambini, famiglie e fasce deboli».

Ercolano, 13 maggio 2015

Comunicato stampa Buonajuto. Giornata della Legalità con Rosaria Capacchione e presentazione programma

– COMUNICATO STAMPA –

Domani Giornata della Legalità per presentare il programma di Buonajuto e della sua coalizione. Interverrà Rosaria Capacchione

Domani alle 11 nel circolo Pd di Ercolano in largo Giardini si terrà la manifestazione “Ercolano, la Legalità innanzitutto”, nel corso della quale verrà presentato il programma per la Città della coalizione di centrosinistra. Sarà presente alla manifestazione Rosaria Capacchione, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, da anni impegnata in prima linea nella lotta alla camorra.

«Dopo i segnali inquietanti registrati in questi giorni – dice Teresa Armato, commissario del circolo Pd di Ercolano – era necessario lanciare un segnale a chi ha portato ancora una volta Ercolano sulle pagine dei giornali nazionali per questioni legate a vicende opache. Per questo motivo, abbiamo voluto presentare il programma parlando di Legalità e lo faremo portando nella sezione del partito un esponente di primo piano che, prima da giornalista ed ora da parlamentare, ha caratterizzato il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata».

«Legalità e trasparenza saranno due colonne portanti del programma della prossima coalizione di centrosinistra che guiderà la città – spiega Ciro Buonajuto, candidato sindaco di Pd, Sel, Verdi, Idv, Psi, Centro Democratico e Rinnovare Ercolano –  Atti, decisioni ed appalti saranno contraddistinti dalla massima trasparenza: tutto il lavoro dell’amministrazione comunale sarà consultabile in tempo reale da tutti. Lavoreremo per rendere Ercolano una città più vivibile, integrando tecnologia, servizi ed informazioni utili per cittadini residenti e visitatori. I Fondi Europei saranno utilizzati in maniera virtuosa e non clientelare, per favorire sviluppo, commercio e valorizzare la principale risorsa del territorio: il turismo basato sul nostro inestimabile patrimonio culturale e naturale».

Sulla questione Ambiente, Buonajuto è categorico: «Avvieremo un’Operazione Verità, con uno screening su tutte le aree interessate da discariche e uno studio approfondito sulla relazione tra inquinamento e malattie in alcune zone della città. Saremo in prima linea per chiedere al Governo nazionale i fondi necessari per l’attuazione della completa bonifica dei suoli ed il monitoraggi di tutte le fonti inquinanti e nocive alla salute».

In serata a partire dalle 18, invece, sempre all’interno del circolo Pd, i Giovani Democratici hanno organizzato la proiezione del film “I Cento Passi” di Marco Tullio Giordana, che racconta la vita e la tragica scomparsa di Peppino Impastato, giovane impegnato negli anni ’70 in Sicilia contro la mafia e simbolo della lotta a tutte le forme di criminalità organizzata.

 

Ercolano, 16 maggio 2015