Ercolano, all’attore Giuseppe Zeno la cittadinanza benemerita

Il sindaco Buonajuto: “Rappresenta la Ercolano che con dedizione e perseveranza raggiunge traguardi importanti”

“Giuseppe Zeno è la dimostrazione della Ercolano che raggiunge traguardi e successi grazie al talento, allo studio, alla perseveranza e alla dedizione. Un esempio da seguire, perché con la sua attività artistica, teatrale e cinematografica ha dato lustro alla nostra città. Il riconoscimento che ricevi oggi è solo una piccola testimonianza del tuo straordinario valore” – così Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano, nel corso della cerimonia di consegna, in consiglio comunale, della cittadinanza benemerita di Ercolano all’attore Giuseppe Zeno.

Zeno che ha trascorso la sua infanzia e adolescenza ad Ercolano, è uno dei volti fissi del piccolo schermo. Protagonista tra l’altro di Luce dei tuoi occhi, Blanca e Mina Settembre. Ma anche in alcune stagioni di Incantesimo e in Un posto al sole, L’onore e il rispetto, Rossella, Squadra antimafia e il Paradiso delle Signore.

L’attore, impegnato in queste settimane a Napoli sul set della nuova stagione di Mina Settembre, visibilmente emozionato ha voluto esprimere tutto il suo ringraziamento all’Amministrazione con una lunga dedica sul libro degli ospiti illustri della città: “Con immensa gratitudine e orgoglio. Felice per questa irripetibile giornata che rende felice me, i miei cari e spero chi mi ha accompagnato in passato e che oggi ha lasciato questo mondo. Sono certo che la forza per un futuro migliore venga da ciò che siamo stati. Abbiate sempre il coraggio di seguire la forza delle idee, senza mai dimenticare chi siamo stati” – ha scritto l’attore ercolanese.

Ercolano. Buonajuto: “Migliora la raccolta differenziata, controlli e multe producono effetti”

Il primo cittadino: “Non abbassiamo la guardia, nell’ultima settimana la percentuale è salita a 67” 

“L’azione di controllo sul giusto conferimento dei rifiuti ad Ercolano sta producendo il suo effetto. Nell’ultima settimana la percentuale di differenziata è salita al 67%, questo significa che siamo sulla strada giusta” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e Vicepresidente Nazionale dell’Anci, tracciando un bilancio dell’azione di controllo contro lo smaltimento incondizionato dei rifiuti e che ha visto impegnati agenti della polizia locale, con la collaborazione degli addetti al servizio di raccolta.

“Manteniamo sempre alta l’attenzione sul corretto conferimento dei rifiuti e sul rispetto della raccolta differenziata al fine di salvaguardare l’ambiente e tutelare il decoro urbano. Abbiamo elevato 53 verbali grazie ad una stretta sorveglianza sul rispetto delle norme, alle segnalazioni dei cittadini, all’aiuto delle telecamere di videosorveglianza. Abbiamo dovuto etichettare tanti rifiuti come non conformi e non raccoglierli perché depositati nei giorni sbagliati, tutto questo però ha prodotto un risultato. I cittadini hanno preso consapevolezza del calendario di deposito e solo nell’ultima settimana abbiamo registrato un aumento della differenziata che ora si assesta al 67%” – spiega il sindaco di Italia Viva. 

“La task force contro il sacchetto selvaggio continuerà, così come non abbasseremo la guardia rispetto alle giuste modalità di conferimento. Un’azione repressiva, ma anche di sensibilizzazione per continuare a migliorare la percentuale di raccolta differenziata ad Ercolano con il chiaro obiettivo ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche eco-sostenibili. Siamo sulla strada giusta e sono convinto che potremmo continuare a raggiungere traguardi significativi per ridurre sempre di più l’impatto ambientale e rendere la nostra Ercolano più pulita” – conclude il primo cittadino. 

Buonajuto: “Ad Ercolano un asilo nido all’interno del Museo Archeologico Virtuale

“L’apertura entro il 2024, in città previsti anche altri due spazi dedicati all’infanzia 

“Nel 2024 inaugureremo tre asili nido 0-36 mesi sul territorio di Ercolano, uno dei quali sarà allestito all’interno degli spazi del Museo Archeologico Virtuale” – è quanto dichiara Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell’Anci.

“L’apertura di un asilo nido negli spazi del MAV non solo amplia le opzioni di cura per le famiglie di Ercolano, ma vuole anche promuove l’accesso alla cultura e all’apprendimento fin dalla più tenera età. Questo è un passo importante nella costruzione di una comunità inclusiva, dove l’educazione e la cultura sono alla portata di tutti. Insieme agli altri due asili nido che apriranno nell’Istituto Rodinò e negli spazi di Via Viola, il nostro impegno per il benessere e lo sviluppo dei nostri bambini è più forte che mai. Queste nuove strutture offriranno un ambiente accogliente e professionale per i nostri piccoli cittadini, fornendo loro le basi per un futuro luminoso e promettente” – conclude il primo cittadino di Ercolano.

L’istituzione di uno spazio dedicato all’infanzia all’interno del MAV è reso possibile grazie alla rifunzionalizzazione di alcuni locali di proprietà del Comune. Inoltre parallelamente a questa attività entro la fine dell’anno saranno anche completati i lavori di ristrutturazione del Teatro del Museo resi possibili grazie a un cofinanziamento di Comune e Città Metropolitana.

Buonajuto durante il consiglio comunale: “Grazie a alla Guardia di Finanza e alla Procura per importante azione sul territorio”

“Voglio ringraziare la Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica di Napoli per l’importante operazione che ha portato allo smantellamento di una centrale di riciclaggio di denaro sporco sul territorio di Ercolano e Portici. Grazie alla determinazione e alla competenza di finanza e magistratura, questa minaccia è stata neutralizzata e il nostro sistema è stato reso più sicuro e resiliente. Queste azioni sono importanti perché fanno emergere e danno fiducia all’economia sana del territorio” – è quanto ha dichiarato Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale dell’Anci, intervenendo nel corso del consiglio comunale della città degli scavi.

Buonajuto: “Riportiamo ad Ercolano le Vestali esposte al museo di Dresda”

 Il sindaco di Italia Viva: “Quei reperti simbolo dell’inizio della meravigliosa riscoperta dell’antica Herculaneum”

“Riportiamo ad Ercolano le tre straordinarie statue raffiguranti le Vestali e che segnarono, di fatto, l’inizio della meravigliosa avventura della riscoperta delle antiche città sepolta dall’eruzione del Vesuvio, del 79 d.C. e che oggi, invece, fanno bella mostra di se all’interno delle sale del museo di Dresda” – è quanto annuncia Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano e vicepresidente nazionale Anci, che nei giorni scorsi ha inviato una lettera ufficiale alla professoressa Marion Ackermann, Direttore generale delle Collezioni Statali d’Arte di Dresda (Germania) per chiederne la restituzione.

“Le tre statue rappresentano uno dei primissimi ritrovamenti degli scavi di Ercolano, la nostra storia parte da loro. Sono intrise di significato storico e culturale, riportarle in esposizione nella nostra città avrebbe un’importanza straordinaria rinsaldando ancora di più il legame con il nostro passato, con la riscoperta dell’antica Herculaneum” – continua il primo cittadino di Italia Viva.

Le straordinarie “Vestali” furono trovate sul fondo di un pozzo, fatto scavare dal principe d’Elbeuf nel 1711 e furono reclamate dal Viceré austriaco. Questi le regalò al principe Eugenio di Savoia, il quale le collocò nel suo giardino a Vienna. Dopo la morte di Eugenio di Savoia le le statue furono vendute al re di Polonia che le collocò in un padiglione del giardino reale di Dresda, dove si trovano tutt’ora.